
Alzi la mano chi adora la primavera! So che avete tutti le mani alzate quindi direi di prenderci il giusto tempo per apprezzare questa meravigliosa stagione dell’anno e scoprire qualche tips per portarla in tavola.
Giardini in fiore, giornate soleggiate ma non eccessivamente calde, dolci profumi e gioiosi cinguettii… esiste qualcosa che non ci faccia innamorare della primavera? Non ci sorprende, dunque, che molti decidano di sposarsi in questa stagione o che semplicemente ne approfittino per organizzare pranzi o cene in compagnia. Vi propongo, dunque, qualche tips per portare la primavera anche in tavola, potrebbero certamente esservi utili anche per la tavola di Pasqua!
I colori
Una tradizionale color palette primaverile è composta da colori pastello, delicatissimi e romantici. Pensate ai colori dei fiori: il verde, il rosa, il celeste, il glicine sono solo alcuni di quelli che mi vengono in mente.
Se siete amanti dell’azzardo potete osare con qualcosa di più frizzante ed energico come l’arancio, il fucsia, il corallo o un rosso fragola. In questo caso però ricordate di abbinarli sempre a colori più neutri. La primavera sarà pur un’esplosione di colori, ma è fondamentale mantenere un certo equilibrio per ricreare quell’atmosfera rilassata tipica della stagione.
In generale, una buona color palette funziona molto meglio quando non ci sono troppi colori: 5 colori sono più che sufficienti per qualsiasi progetto. Almeno due di questi, però, dovrebbero essere dei colori neutri di complemento come il bianco, o comunque delle sfumature più chiare o più scure dei colori già scelti. Se volete saperne di più su come costruire la perfetta color palette vi suggerisco di leggere questo articolo sul mio blog
Fiori e decorazioni
Una tavola primaverile non potrebbe definirsi tale senza la presenza dei fiori. In questa stagione poi, avete di certo l’imbarazzo della scelta, i fiori di primavera sono tantissimi e tutti perfetti da portare in tavola: i tulipani, le ortensie, gli anemoni, i ranuncoli, le peonie…
Un’idea che mi piace sempre per portare i fiori in tavola, non solo in primavera, è quella di usare piccoli vasetti monofiore. Li compro sempre ai mercatini o in giro per negozi di arredamento se ne trovo di carini perché so già li userò spessissimo per i miei table setting. Il mio ultimo acquisto di questo tipo sono state delle bottigline vintage da farmacia in vetro fumé perfette per il table setting boho -inspired a cui stavo lavorando e sempre molto carine da portare in tavola.
In generale, di vasetti così ne esistono di varie forme e altezze e sono a mio parere un dettaglio raffinato che esalta la bellezza di ogni singolo fiore, e per questo motivo sono sempre i benvenuti in tavola, soprattutto in primavera. Ce ne sono di carini anche nello shop di Martha’s Cottage, conviene approfittarne!
Scopri i miei preferiti qui!
Disporli in tavola a gruppi creando armoniche composizioni li trasforma in un centrotavola super veloce, perfetto per chi ha poca abilità con le composizioni floreali ma allo stesso tempo non vuole rinunciare all’effetto wow. Oltre ai vasetti, per lo stesso scopo possono essere usati anche piccoli bicchieri o, ancora, si possono riutilizzare boccette di profumi, sieri e altri prodotti skincare una volta terminati. Lo stesso si può fare con bottiglie di distillati, liquori o amari… il riciclo creativo, si sa, lascia ampio spazio all’immaginazione!
Spazio alla creatività
Per creare decorazioni sempre nuove non importa il valore degli oggetti impiegati, ma l’attenzione e la creatività con cui li scegliete. Non serve per forza comprare cose nuove ogni volta che si vuole impostare un bel table setting. Un buon consiglio può essere rovistare in credenze e armadi, provare diverse combinazioni e usare oggetti comuni in modo inusuale.
Le case sono piene di oggetti spaiati e solitari che ci sono stati regalati, abbiamo comprato o ereditato dalle nostre mamme e nonne, con un po’ di fantasia possiamo senz’altro usarli per decorare la nostra tavola. Chi di noi non ha in casa un bel servizio di tazze per la colazione (o anche tazzine da caffè)? Perché allora non usarle per “servire” i fiori sulla nostra tavola di primavera? Tazze, zuccheriere, brocche e teiere possono trasformarsi in originali contenitori per i fiori. E così potrete creare un bel centrotavola primaverile, valorizzando quello che avete nelle credenze e che magari non usate così tanto spesso.
DIY di primavera
Se poi siete amanti del fai da te, ci sono tantissime cose carine che potete realizzare per portare in tavola la primavera. Molte di queste sono anche molto semplici da realizzare, ve lo dice una che non è poi così tanto brava con i lavoretti manuali. Una volta, per una mia tavola, avevo realizzato dei lega tovaglioli floreali semplicissimi e molto carini. Basta formare dei piccoli cerchi con i fili di ferro verdi per fiorai e poi usare la carta adesiva, sempre in verde, per applicare i fiorellini tagliati molto corti ai cerchietti. Si possono usare fiori freschi o finti, il risultato in entrambi i casi è super carino.
Ancora, potete dedicarvi all’arte dei fiori pressati e usarli per realizzare, come ho fatto io per questa tavola, segnaposti, menù o qualsiasi altra cosa vogliate.
Servono pochi e semplici passaggi per pressare i fiori, li ho riassunti qui:
Queste alcune delle più belle ispirazioni per portare in tavola la primavera, non vi resta che scegliere l’idea che vi piace di più e dedicarvi alla vostra personale tavola di primavera.
Se vi sono piaciuti questi consigli non perdetevi le mie prossime idee per la tavola sul blog di Martha’s Cottage e tutte le altre tips sul mio profilo Instagram.
Carmen Annunziata
Set up my table