San Valentino è alle porte e, naturalmente, i fiori sono in cima alla wish list degli innamorati.
Le rose rosse sono un classico intramontabile, ma se volessimo davvero stupire il nostro partner con un omaggio floreale, che ne rispecchi davvero la personalità, possiamo esplorare il meraviglioso mondo del linguaggio dei fiori. Ogni fiore, cioè, possiede un proprio significato e comunica con un messaggio non verbale chiamato florigrafia.
L’usanza di associare a ciascun fiore un significato simbolico è antichissima: ve ne sono tracce già nel medioevo. Nella cultura giapponese, invece, veniva identificata con il nome di hanakotoba (letteralmente ‘parole dei fiori’). Fu nell’età vittoriana che si diffuse un’editoria specializzata nella stampa dei flower books illustrati con incisioni e litografie: durante il regno della regina Vittoria, a causa dell’eccessiva pudicizia e riservatezza, i fiori e gli allestimenti floreali venivano, infatti, utilizzati per esprimere messaggi segreti e sensazioni che non potevano essere liberamente espresse.
Il merito di aver contribuito a diffondere in Europa l’utilizzo degli almanacchi floreali – veri e propri vocabolari corredati da illustrazioni realizzate a mano – è di Lady Mary Wortley Montagu, una poetessa femminista sposata con l’ambasciatore inglese a Costantinopoli.

Dizionario dei Fiori

Il fiore che rappresenta il vero amore (vi stupirà saperlo) non è la rosa rossa, il cui significato è legato alla passione più bruciante, ma il tulipano rosso. La calla esprime raffinatezza, nobiltà d’animo ed eleganza, il giglio regalità, l’orchidea fascino e sensualità ed è il fiore afrodisiaco per eccellenza. Il lillà simboleggia lo sbocciare di un amore ancora acerbo, l’iris vuol dire messaggio d’amore, la fresia simboleggia la gioia di vivere.
Siete pronti per una mappatura della vostra storia d’amore attraverso una meravigliosa composizione floreale? Io non vedo l’ora di mettermi al lavoro e di dare spazio alla fantasia.

Lo avete visto: c’è davvero l’imbarazzo della scelta. La stessa sensazione che si prova entrando nello shop online di Martha’s Cottage alla voce San Valentino.
Ho già in mente quali accessori aggiungere al mio carrello per rendere indimenticabile ‘l’effetto sorpresa’ per le mie coppie di innamorati. Non perdete le mie ‘avventure’ su Instagram.

 

Claudia De Luca

“Classe 1984, napoletana nel cuore ma viaggiatrice instancabile, quinta generazione di una storica famiglia di florovivaisti dedico il mio tempo alla ricerca e allo studio nel mio meraviglioso campo e realizzo scenografie floreali”.
Tags: