Un bel tovagliolo è certamente il dettaglio perfetto per rendere straordinaria anche la tavola più ordinaria. Ma come lo sistemiamo in tavola? Scoprite tutti i miei consigli! 
Quando si parla di table setting, il tovagliolo è di certo l’accessorio che completa tutto, e più di ogni altra cosa, in tavola, ci aiuta ad esplicitare un certo stile. Io sono una super fan dei tovaglioli, mi piace realizzarne sempre diversi, sperimentare, giocare con colori a contrasto e rifiniture particolari.
Mi piace personalizzarli con nomi, iniziali o frasi carine. Ci sono, però, sempre molti dubbi su dove e come posizionarlo a tavola.

Tutti i miei consigli

  • Le regole scritte

Come si dice, “per infrangere le regole devi prima conoscerle”.
Si sono scritti un’infinità di libri sulle regole dell’apparecchiatura e su come e dove posizionare il tovagliolo. Tutti sono sempre d’accordo su questo punto: “il tovagliolo va posizionato a sinistra, piegato a libro con l’apertura verso l’esterno”.
Solo alcuni però ci spiegano perché si fa così. Ne “Il tovagliolo va a sinistra” di Elda Lanza, ad esempio, l’autrice giustifica il tovagliolo a sinistra per una questione di ordine, logica e simmetria.

 
Io non sono pienamente d’accordo, a meno che non si creda davvero che, posizionandolo a sinistra, “venga assolutamente naturale sollevare, con due dita della mano destra, l’angolo esterno del tovagliolo, e stenderlo così sulle ginocchia con un unico gesto” (questo è quello che scrive l’esperta di comunicazione e bon ton nel suo libro).
Io posso dirvi che se riuscite con unico gesto a prendere il tovagliolo dal tavolo e metterlo correttamente sulle gambe, allora ci riuscite sia che il tovagliolo sia a destra, che a sinistra, che al centro del piatto, parola di una che ci ha provato davvero!

  • Tutta una questione di simmetrie

Per quanto riguarda la simmetria, nello stesso libro si legge così: “il tovagliolo a sinistra equilibra quel famoso rettangolo che, se da una parte ha due posate e i bicchieri, a sinistra ha soltanto il piattino del pane e una sola posata”.
Il ragionamento è più che giusto, ma che cosa succederebbe se a sinistra avessimo due posate invece che una sola? Come è noto, la tavola si apparecchia in base a ciò che verrà servito, non è detto, dunque, che ci troveremo sempre di fronte una mise en place con due posate a destra e una sola a sinistra!

Capirete, dunque, che se vogliamo seguire la regola della simmetria e dell’ordine in tavola, che è certamente un buon criterio da rispettare, ci sono certamente molte più opzioni rispetto alla regola della sinistra.
Quando apparecchiate, quindi, seguite, si, un criterio di simmetria ed estetica, ma della VOSTRA mise en place, solo così saprete dove meglio posizionate il tovagliolo.

 

Cosa evitare

Se è vero che è la vostra tavola a suggerirvi dove meglio posizionare il tovagliolo, ci sono però delle posizioni che sarebbe meglio evitare.
Si sconsiglia sempre di mettere il tovagliolo sotto i piatti o sotto le posate. Questo perché non è bello per gli ospiti dover spostare qualcosa per poter utilizzare il tovagliolo. Tuttavia, sappiamo bene che spesso anche questa regola, come quella del tovagliolo a sinistra, non viene rispettata.
Si vedono sempre più spesso tovaglioli posizionati con una parte sotto il sottopiatto e la calata verso l’ospite. Che sia ben piegato a rettangolo o a punta, e la calata sia bella dritta, o sia messo un po’ più sgualcito per un effetto morbido e romantico, il tovagliolo è messo così soprattutto per una questione di bellezza.  Io dico che ogni tanto, in nome della bellezza, vale pure la pena di andare contro a qualche regola, non credete?
 

 
Abbiamo, dunque, giustificato il tovagliolo a destra o al centro del piatto per seguire il criterio dell’armonia e dell’equilibrio, che è certamente diverso per ciascun table setting. Abbiamo anche giustificato il tovagliolo posizionato in parte sotto i piatti perché ci piace essere creativi a tavola, e se il risultato finale è bello perché non sperimentare. Quello che certamente, però, eviterei è mettere il tovagliolo nel bicchiere, questo non riesco a giustificarlo.

Cosa evitare

Allo stesso modo eviterei sempre piegature troppo elaborate: a me per prima piace che il tovagliolo non passi inosservato a tavola, ma credetemi si può valorizzarlo anche senza trasformarlo in cigno, corona o fagiano. Proprio nelle scorse settimane ho girato dei tutorial con alcuni modi per piegare i tovaglioli in maniera originale, li trovate tutti qui, nella sezione reel del nostro profilo instagram.
 
https://www.instagram.com/setupmytable/reels/ link per tutorial
 

Il segreto per una tavola originale

Il tipo di piegatura del tovagliolo è certamente importante per decorare la tavola nel migliore dei modi, ma sceglierlo con cura in modo che sia in armonia con il vostro table setting e allo stesso tempo messo in risalto è ancora più importante.
Questo è certamente un piccolo segreto per avere una tavola sempre originale.

  • I tovaglioli dovrebbero sempre essere abbinati alla tovaglia, ma non per forza dello stesso colore o tessuto. Assolutamente si al mix and match, ma che sia ben studiato. Le opzioni sono infinite quando si tratta del tessile: potete scegliere tovaglia e tovaglioli con uno stesso pattern o una stessa fantasia ma in due colori diversi o, ancora, mixare due fantasie totalmente diverse. In quest’ultimo caso fate attenzione che tovaglia e tovaglioli abbiano almeno un colore in comune.
  • Con i tovaglioli poi si può sperimentare ancora di più, potete usare anche più di un modello e formare una scacchiera, o anche usarne uno diverso per ciascun commensale: la logica è sempre la stessa, sceglieteli in tinta unita e di colori diversi oppure usate pattern e fantasie diverse ma degli stessi colori. Spesso mi piace scegliere più gradazioni dello stesso colore per i vari commensali oppure abbinarli ai colori del centrotavola.


 
Insomma, non c’è limite alla fantasia e, se scegliamo bene i colori, che molto spesso sono il più importante filo conduttore a tavola, e abbiamo buon gusto, con dei bei tovaglioli possiamo davvero dare un tocco in più al nostro table setting.
Se vi sono piaciuti questi consigli non perdetevi le miei prossime idee per la tavola sul blog di Martha’s Cottage e tutte le altre tips sul mio profilo Instagram.
Carmen Annunziata
 
Si ringrazia per le foto:
@marcoannunziata_fotografo
@istantisenzatempo
@lucreziasenserini.fotografa

Tags: