1. Martha's Cottage
  2. Il Diario di Martha
  3. Table setting di carnevale: tradizioni, colori e divertimento

Per noi amanti dell’apparecchiatura ogni occasione è buona per allestire una bella tavola e, considerata la mia passione per i colori, non potevo lasciarmi sfuggire l’opportunità di dedicarmi ad uno speciale table setting di carnevale, la festa più allegra e colorata fra tutte.

 

Foto by Istanti senza tempo

Il martedì di carnevale è vicino ma in Italia e nel mondo i festeggiamenti sono già cominciati e noi siamo già nel mood. La festa più divertente dell’anno offre, infatti, numerosi spunti per allestire la tavola in maniera originale e oggi voglio raccontarveli tutti, mostrandovi qualche foto del mio table setting, festoso e per niente scontato.

Naturalmente, per una tavola che si ispira al carnevale, tutti gli elementi devono rispecchiarne lo spirito, il colore, ma soprattutto l’allegria. Allo stesso modo, ci sono immagini così profondamente legate a questa festa che non possiamo fare a meno di inserire nel nostro progetto. D’altronde, con la giusta dose di creatività, si può restare fedeli alla tradizione senza per forza essere prevedibili e banali. Vi spiego come ho fatto io.

Foto by Istanti senza tempo

La festa delle maschere

Carnevale e travestimenti sono una coppia inscindibile. In questi giorni ognuno si immagina nell’epoca e nella storia che preferisce, ognuno sceglie la maschera che più lo rappresenta o il costume più originale per divertire, divertirsi e sorprendere. Da quelle più tradizionali, simbolo del tipico e celebre Carnevale di Venezia, fino a quelle inusuali e sopra le righe, le maschere sono da sempre le grandi protagoniste della festa di carnevale e non possono di certo mancare sulla nostra tavola.
Usarle come segnaposto è un’idea molto carina se volete regalarle ai vostri commensali, oppure potete lasciarvi ispirare dalle caratteristiche e dai colori di quelle più classiche e famose.

Le maschere tradizionali hanno, infatti, storie e significati tutti da scoprire, derivano da usanze popolari e sono spesso legate alla commedia dell’arte e a tradizioni arcaiche che cambiano in ogni regione d’Italia. Pare che la più antica fra queste sia Arlecchino, originaria di Bergamo e certamente il personaggio che incarna al meglio lo spirito del Carnevale.

Per questo motivo è proprio a questa maschera che mi sono ispirata per il pattern della tovaglia che ho progettato e fatto stampare su vellutino.

Foto by Istanti senza tempo

Tutti conoscono il costume tradizionale di Arlecchino con il suo vestito fatto di losanghe lucenti multicolori. Io, però, ho deciso usare questo pattern in bianco e nero perché volevo ricordare anche un’altra maschera molto amata e conosciuta. Sto parlando di Pulcinella, uno dei simboli del folklore di Napoli, che è la mia città, tradizionalmente vestito di bianco con cintura e maschera nere.

Una tavola optical

La scelta di una tavola optical in bianco e nero è giustificata dal fatto che questi due colori insieme creano un particolare effetto ottico molto giocoso ma anche molto glam, proprio quello che volevo per la mia tavola di carnevale. Il bello dello stile optical è che non è mai troppo, anzi: più è e meglio è!
Può sembrare una scelta azzardata, ma trovarsi una stanza completamente optical è sempre un’esperienza davvero unica e affascinante.
Ho pensato che volevo far vivere questa stessa sensazione anche ai miei commensali e, quindi, di estendere l’uso del bianco e del nero anche a tutte le altre componenti della mia tavola.
I vasi usati come centrotavola sono neri e nere sono anche le posate, i bicchieri, le sedie. I piatti impilati sono uno bianco e uno nero e li abbiamo scelti quadrati per richiamare perfettamente il gioco di contrasti della tovaglia e le sue geometrie.

Anche il tovagliolo è in bianco e nero e trovo sia perfetto per questo table setting, crea il giusto equilibrio tra i due colori senza appesantire. Il risultato è un’atmosfera raffinata e chic, un table setting moderno ed essenziale ma di grandissimo impatto.

Foto by Istanti senza tempo

Un’esplosione di colori

Naturalmente, per la mia tavola, non ho rinunciato a tutti gli altri colori, dopotutto senza colori che carnevale sarebbe? Coriandoli e stelle filanti sono veri e propri simboli del carnevale che in questi giorni colorano ambienti, strade e città.
A colorare la mia tavola, invece, sono i fiori e qualche altro piccolo dettaglio.  Gialli, rosa, viola e arancio, i fiori sono la punta di colore stravagante che dà allegria all’insieme, conferendo movimento e luce alla tavola e rendendo più divertente e bizzarro il nostro quadro.

Tocchi di colore sono nascosti anche all’interno dei bicchieri: il loro nero opaco, infatti, è solo quello che si vede al primo impatto, ma se si guarda bene si scorgono anche il blu e il rosso. Questi colori nascosti rendono la tavola più allegra e scherzosa.

Foto by Istanti senza tempo

Per creare una sorta di continuità cromatica, ho deciso di riprendere i colori all’interno dei bicchieri anche per alcuni dei fiori nei vasi centrotavola. Sono proprio i fiori il punto focale del table setting, il vero richiamo ai colori e all’allegria del carnevale. I fiori, infatti, danno quasi l’idea di divertirsi nelle loro composizioni leggere e irregolari, proprio come mi sono divertita io ad allestire questa tavola.

Divertirsi mentre si apparecchia, in fondo, è il segno che amiamo quello che stiamo facendo e tutto ciò che si fa con amore è sempre ben fatto.

Se vi sono piaciuti questi consigli non perdetevi le mie prossime idee per la tavola sul blog di Martha’s Cottage e, se volete sapere di più sui nostri servizi, date un’occhiata al nostro sito web.

 

Carmen Annunziata è la mente creativa di Set up my table, azienda leader nel settore del tovagliato per ristoranti e alberghi, ma soprattutto per eventi. Da sempre appassionata di design e arte della tavola, fotografia e letteratura. Coraggiosa, curiosa e determinata, attratta da ogni forma di creatività e fan della sana competizione. Si definisce cultrice del buon cibo, portatrice sana di bellezza sulla tavola e accumulatrice seriale di tutto ciò che può essere usato per renderla unica. 

Credits

Fiori: Tulipani bianchi

Bicchieri e posate: weissestal 

Foto: Istanti senza tempo

Shooting Stylist: La Sposa degli alberi