Mi sono sempre chiesto perché durate la notte più spaventosa dell’anno ci fossero questi travestimenti così particolari e così vistosi, simili al nostro Carnevale ma riletti in chiave horror.  Leggendo il post scritto da Simona su come nasce la festa di Halloween e tutte le tradizioni ad essa connesse, da curioso di moda, ho voluto approfondire alcuni aspetti legati proprio all’origine di questa tradizione.

Diversi studi affidano le origini di questa festa alla leggenda celtica di Samhain, considerato il Capodanno celtico, il momento che indicava la fine dell’estate e l’inizio del periodo invernale. In quest’occasione, la popolazione metteva da parte tutte le provviste per superare in maniera dignitosa il freddo nordico dei mesi successivi: Samhain rappresentava, infatti, il passaggio dal caldo al freddo.
I celtici credevano in un eventuale avvicinamento tra i due mondi – quello dei morti e quello dei vivie che i due universi potessero entrare in comunicazione. È per questo motivo che si veneravano le persone che non erano più in vita. Per conquistare il favore degli spiriti buoni e tenere viceversa alla larga le entità malvagie, i popoli celtici usavano compiere sacrifici, indossando poi le pelli degli animali uccisi.
Da qui nacque la tradizione del vestirsi in mondo spaventoso. Con il passare del tempo l’abitudine moderna di travestirsi nei modi più terrificanti riporta a quella che era l’usanza in origine celtica: ingraziarsi gli spiriti buoni e allontanare quelli maligni.
Durante gli anni questa festa si è insediata in diverse in diversi Paesi, tra cui l’Italia, dove non manca modo di festeggiare e trovare un travestimento sempre più spettacolare e spaventoso.

Ma quali sono i look più in voga per Halloween?
Scheletri, pipistrelli, ragni, zucche e fantasmi. Se l’occasione è perfetta per un week-end fuori porta o per feste ed eventi a tema, l’outfit ideale va costruito con abbinamenti e accessori ad hoc.
Uno dei grandi classici è ‘La bambola assassina’ o ‘Bambola vodoo’ che richiama icone horror, ma ci sono anche eroine più recenti presentate in vari film di successo come ‘La sposa cadavere’ di Tim Burton.
Immancabile nell’ultimo periodo, è il travestimento più gettonato per Halloween, è Harley Quinn, tornata al cinema quest’estate con il film ‘The Suicide Squad’ – ‘Missione suicida’. In realtà, questo personaggio è nato nel 1992 durante la saga di Batman: harlequin tradotto in italiano significa arlecchino e il costume nero e rosso da giullare, rimanda alla maschera più celebre della commedia dell’arte italiana.  Una delle regine malefiche più imitate in questo periodo è quella creata in casa Disney che ha raggiunto il successo odierno grazie al film Maleficent.
Per l’uomo ci sono diverse proposte: vampiri, fantasmi o pirati… giusto per citarne qualcuno, ma se si vuole essere davvero originali possiamo giocare travestendoci da joker o zombie.
Se invece siamo amanti del più classico degli Halloween party, allora scheletri, la morte stessa e inquietanti diavoli, sono un must per questa festa legata all’occulto e al mistero!
A divertirsi in particolar modo sono i nostri bimbi.

Fondamentali sono gli accessori: ed è proprio cercando il gadget giusto che sono capitato sul sito di Martha’s Cottage – La Mecca online degli ornamenti – per rendere speciale e indimenticabile il nostro party e trasformare il look, donando – per l’occasione – un aspetto più teatrale e dark.

Che aspettate a immergervi nel magico modo di Martha’s Cottage?

MATTEO ZANNINI
Chi sono? Beh, questa è una domanda a cui non è sempre facile rispondere al primo colpo.  Cercherò di farvelo capire in poche righe: sono Matteo Zannini, ho 35 anni, sono un cittadino del mondo ma come base torno sempre alla mia Cingoli. Esteta, curioso, preciso e paziente. Ciò che amo molto è la moda, passione che mi porto dietro fin da bambino, il mondo fashion e tutto ciò che fa tendenza. I miei hobby sono legati alle tecnologie ai social e al volontariato, a cui dedico, con orgoglio molto tempo. Mi diplomo in ambito umanistico, ma la mia voglia di conoscenza non finisce qui. Frequento vari corsi finalizzati a acquisire varie competenze come barman, successivamente, corsi relativi al mondo vinicolo e alla ristorazione. Da qui nasce la mia passione verso il mondo Wedding, che approfondisco attraverso il corso di Event & Wedding Planner, organizzato dalla Confesercenti di Macerata e diretto da Stefano Pinto, con il quale poi inizio la mia collaborazione. Da qualche anno questo è diventato il mio mondo, non sempre facile ma con la giusta grinta e determinazione sto raggiungendo questo che è diventato il mio sogno.

Tags: